Fai la tua scelta


Antipasti e Dolci

 

ALICI FRESCHE AL LIMONE

ZUCCHERO FONDENTE

CREMA ALLA CANNELLA

 


 

ALICI FRESCHE AL LIMONE

INGREDIENTI

Acciughe
1 spicchio d'aglio
basilico
Pomodori pachini
Limone
2 cucchiai olio d'oliva
sale q. b.
pepe q.b.

PREPARAZIONE

Pulire le acciughe. Pelare l'aglio, tagliarlo a fettine, inserirne una in ogni acciuga, insieme a una foglia di basilico, poi richiuderle. Tagliare i pomodori a fettine sottili insieme ai limoni. Ungere una pirofila rotonda del diametro di 18 centimetri con due cucchiai di olio d'oliva e sistemare la metà dei pomodori e dei limoni sul fondo, unite le foglie di basilico ben pulite, salare e pepare. Disporre le acciughe sui pomodori, accavallandole leggermente tra loro, sistemare le fette di pomodoro e di limone rimaste lungo la circonferenza della pirofila e coprire con altre foglie di basilico. Condire il tutto con altri 2 cucchiai di olio d'oliva e un pizzico di sale e cuocere in forno a 210° per circa 15 minuti. Servire freddo.

 


ZUCCHERO FONDENTE

INGREDIENTI

zucchero semolato e acqua

PREPARAZIONE

Mettete lo zucchero in un pentolino con poca acqua (per 200 gr di zucchero bastano 3 o 4 cucchiai di acqua)
Scaldate su fuoco basso senza mescolare (se ci sono schizzi di zucchero sulle pareti del pentolino brucerà e diventerà amaro).
Dovete ottenere una cottura "piccola bolla": versate qualche goccia di sciroppo in una ciotolina di acqua gelata e afferratele con le punte delle dita. Dovete poter comporre una piccola pallina morbida.
Quando avete raggiunto la giusta cottura versate lo sciroppo su un piano di marmo appena inumidito.Ci vuole proprio marmo o una superficie simile.
Aspettate 2 o 3 minuti poi iniziate a lavorare lo sciroppo, sollevando le estremità e portandole verso il centro. Con una spatola formate degli "8" fino a quando diventerà leggermente opaco.
A questo punto continuate a lavorare lo zucchero, sempre con una spatola, sollevandolo e ripiegandolo su se stesso fino a quando diventerà bianco.
Prima che diventi duro lavoratelo con le mani, come fate con la pasta. Se fosse troppo duro inumiditelo leggermente.
Per utilizzarlo, lo zucchero fondente va scaldato a bagnomaria. Si scioglie rapidamente e indurisce anche abbastanza in fretta


CREMA ALLA CANNELLA

INGREDIENTI

4 tuorli
3 cucchiai di farina
500g latte
cannella in polvere
4 cucchiai di zucchero

PREPARAZIONE

sbattere i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere pian piano la farina setacciata amalgamando per bene, e alternare col latte fino ad ottenere un composto liquido e senza grumi...
aggiungere uno spruzzo di cannella in polvere.
mettere sul fuoco dentro in pentolino e girare con un cucchiaio di legno fino a che il liquido non comincia ad addensarsi. Girare velocemente e togliere dal fuoco non appena il composto avrà assunto un aspetto cremoso e liscio.

COMMENTI

bisogna star attenti a non far formare grumi. bisogna girare velocemente e non farla addensare troppo.